CASEOART11°TROFEO
S.LUCIO
2025
Asso Casearia Pandino, l’Associazione dei diplomati della scuola casearia di Pandino presenta il trofeo caseario CaseoArt - intitolato a San Lucio ed istituito appositamente per promuovere la qualità sensoriale dei formaggi, oltre che per valorizzare il contributo delle risorse umane espresse dai tecnici caseari.
Siamo giunti alla 11° edizione con tanto entusiasmo, tanta ammirazione, tanto lavoro per organizzare questo concorso caseario che si conferma il più tecnico ed il più importante del settore: il 15 e 16 Marzo 2025 nelle sale del castello Visconteo a PANDINO (CR).
Con l’esperienza di 22 anni di organizzazione siamo a confermare il format vincente: raggruppamento dei formaggi in categorie omogenee, trasparenza dei giudizi ragionati e motivati dei oltre 80 Maestri Assaggiatori ONAF provenienti dalle varie Regioni Italiane, i giudizi tecnici dei Tecnologi e casari, le valutazioni del pubblico di consumatori che per un giorno diventa oltre che assaggiatore anche giudice, per esprime il gradimento all’acquisto di tutti i formaggi iscritti al concorso, i risultati di queste Giurie verranno rilasciati ai caseifici per la loro analisi e con lo scopo del miglioramento qualitativo di quelle che amo definire le “opere d’arte” dei maestri casari.
Sottolineo che i premi: oro, argento e bronzo verranno consegnati ai casari e Tecnici produttori il 1° Maggio 2025, perché ritengo che oggi ancor più che negli anni precedenti, la valorizzazione delle risorse umane, sia un punto strategico del nostro settore lattiero caseario, infatti le richieste delle aziende di manodopera specializzata e formata sono numerose, credo di poter affermare che chi vuole trova lavoro immediatamente.
le novità di questa prossima edizione sono numerose:
-
verrà rilasciato un premio speciale al tecnico/ casaro che si è diplomato alla Scuola Casearia di Pandino e che avrà ottenuto il maggior punteggio fra gli altri diplomati.
-
viene istituito un premio speciale ai formaggi provenienti da caseifici esteri.
-
un gruppo di tecnici e di addetti del settore che arriveranno dell’estero valuterà i formaggi iscritti.
-
il quantitativo dei formaggi da presentare in concorso sarà dimezzato: ne basteranno 5 kg per tipo.
Ci tengo a sottolineare che nel rispetto dell’ambiente, tutti i materiali utilizzati per le degustazioni sono di materiale biocompostabile, ed i rifiuti verranno smaltiti seguendo le regole della raccolta differenziata del comune, inoltre raccomandiamo a tutti i partecipanti alla manifestazione di avere rispetto e cura degli spazi del castello Visconteo, antico maniero ricco di storia e di opere d’arte, che durante il weekend sarà possibile ammirare con visite guidate.
Con molto piacere ed a nome del gruppo organizzativo che vogliamo ringraziare tutti gli Sponsor, l’Amministrazione Comunale, la Scuola Casearia, i Giudici ONAF, i caseifici ed i tecnici/ casari, che con il loro supporto ci hanno dato la possibilità di realizzare ancora una volta questo magnifico evento.
Nel nostro sito: www.assocaseariapandino.com potete vedere il Regolamento ed i dettagli del concorso, inoltre potete consultare la ns. “Biblioteca web” dove trovate molti lavori tecnici, convegni, webinar che ci hanno inviato diverse aziende del settore.
Il Presidente
Daniele Bassi